Il Caviardage® è un Metodo di scrittura creativa che aiuta a scrivere poesie e pensieri attraverso un processo ben definito partendo da da testi già scritti: pagine strappate da libri da macero, articoli di giornali e riviste, ma anche testi in formato digitale.

Ho incontrato questo metodo nel 2017 quando cercavo un mezzo creativo per poter esprimere emozioni che non riuscivo ad esternare attraverso le parole. Nel 2018 ho frequentato un corso base per apprenderne i fondamenti e successivamente un corso di primo livello per operatori nella relazione d’aiuto. Nel 2019 ho deciso di andare a Matera, città dove il Caviardage® è nato, per il corso di certificazione con Tina Festa, ideatrice del metodo, e sono diventata Insegnante Certificata.

Oggi il Caviardage® mi accompagna nella mia pratica quotidiana di benessere.
Credo profondamente nella sua filosofia e nelle sue molteplici applicazioni come strumento di esplorazione da usare sia per me stessa che nell’ambito del counseling individuale e di gruppo.

Corso base online di Metodo Caviardage®

In questo corso online vengono illustrati i fondamenti teorici del Metodo Caviardage®. Si svolge su piattaforma Zoom in due incontri da 3 ore ciascuno.

È rivolto a tutti coloro che sono interessati ad apprendere le basi per utilizzare il Metodo nell’ambito della propria crescita personale o come pratica di svago e benessere.
Rappresenta anche il primo passo per chi vuole intraprendere l’iter formativo per usare il Caviardage® nella propria professione di docente o di operatore della relazione d’aiuto.

Per partecipare non è richiesto alcun prerequisito e non è necessario aver già fatto esperienza con il Metodo.

Il corso ha un costo di 75€ e prevede il rilascio dell’attestato ufficiale.

Scrivimi per conoscere le date del prossimo corso base online o se vuoi organizzarlo in presenza nella tua città

 
Creato e diffuso in Italia da Tina Festa il Metodo Caviardage® utilizza un processo ben definito per trovare, all’interno di pagine già scritte, parole che ci chiamano, utilizzandole per creare una poesia o un pensiero.

La tecnica base che ha dato origine al Caviardage® si contamina con svariate tecniche artistiche espressive (collage, pittura, acquarello…) per dare vita a piccole poesie visive che attraverso parole, segni e colori danno voce a emozioni difficili da esprimere nel quotidiano.


La filosofia

Conoscere, amare, rispettare e proteggere sono per me i 4 pilastri sui quali si fonda la vita. È questo un pensiero che trasferisco in quello in cui credo, che sono e anche in quello che faccio e pertanto è il pensiero fondante anche del Metodo Caviardage®.

Io immagino i 4 pilastri come degli ingranaggi in movimento che portano energia e vita a tutto il resto e non importa quale ingranaggio parta prima perché gli altri lo seguono.”

(Tina Festa dal libro “Trovare la poesia nascosta – Educare alla bellezza con il Metodo Caviardage®”)


Il concetto di poesia

Nel Metodo Caviardage® la poesia non è intesa come genere letterario ma come atto creativo e generativo che chiunque può compiere.

Il Metodo è infatti accessibile a tutti, non prevede la necessità di particolari competenze in ambito letterario e/o artistico: tutti possono fare poesia e tutti sono poeti in quanto la poesia è prima di ogni altra cosa creazione umana.

Ciò che consente di raccontare è l’umanità di tutti gli uomini, con i loro desideri, paure, dubbi ed emozioni.

Perché i libri da macero?

I libri da macero sono testi che finirebbero per non essere utilizzati da nessuno. Il Metodo Caviardage® offre a questi libri una seconda occasione e una nuova vita. Così, anziché finire nella raccolta differenziata della carta, queste pagine acquistano valore, ritrovano dignità diventando la base per le nostre poesie.

"La poesia è quando un'emozione ha trovato il suo pensiero e il pensiero ha trovato le parole."
Robert Lee Frost