Vivere Mindful
La maggior parte delle persone tende a vivere pensando continuamente al passato o a preoccuparsi per il futuro. Praticare la mindfulness aiuta a evitarlo e a prestare attenzione al momento presente.
Il percorso Vivere mindful
Scopri un approccio diverso per vivere la tua vita momento per momento in modo consapevole e senza stress!
Ti aiuto a creare un piano personalizzato per integrare la mindfulness nella vita quotidiana in modo semplice e intuitivo.
Il per-corso dura 12 settimane e prevede:
- 1 incontro introduttivo online (60 minuti) per tracciare insieme la rotta
- 8 incontri individuali online (60 minuti ciascuno)
- 1 incontro individuale di follow up online (60 minuti) a distanza di 4 settimane dalla fine del percorso
- supervisione online via whatsapp/telegram durante tutto il percorso
- materiale in PDF scaricabile
Puoi seguire il percorso online su piattaforma Zoom ovunque tu sia in Italia o all’estero o, se vivi a Genova e preferisci un percorso in presenza, nel mio studio.
Quota di partecipazione al percorso individuale Vivere Mindful
€ 480 in 3 rate da € 160 l’una – oppure € 420 in unica soluzione anticipata
Il per-corso è adatto a te se:
- Sei in conflitto continuo col tempo, fai fatica a prenderti i tuoi spazi, vivi con la mente nel passato o rimugini sul futuro.
- Cerchi un modo per meditare diverso e totalmente integrabile nella tua quotidianità.
- Ti senti stanca, stressata, fatichi ad addormentarti.
- Hai provato altre forme di meditazione in passato ma non hanno funzionato o ti sei annoiata.

Cosa faremo insieme:
Dopo il primo incontro conoscitivo in cui valuteremo insieme da dove partiamo e quale è il nostro obiettivo costruiremo un piano di mindfulness su misura per te, che si adatti perfettamente alle tue esigenze, al tuo stile e al tuo modo di essere.
Settimana dopo settimana, incontro dopo incontro, arriverai a praticare rimanendo in sintonia con te e con la tua vita. Io sarò al tuo fianco durante tutto il percorso per dubbi, feedback, confronto.

Approccio mindful alla vita quotidiana...
L’approccio della mindfulness è basato sulla meditazione di consapevolezza e deriva dalle tradizione meditative del buddhismo classico.
Le pratiche di mindfulness prevedono però che essa sia parte integrante del nostro quotidiano, non solo puro momento meditativo silenzioso ma stile di vita che si integra nella tua giornata.
Come facilitatrice mindfulness ti aiuto a scoprirne i benefici e a inserirla nella tua routine quotidiana vivendo in modo mindful ogni momento della tua giornata attraverso la pratica informale.
Se viaggi costantemente col pilota automatico, se rimugini continuamente, se fai fatica a centrarti nel momento presente è arrivato il momento di iniziare a Vivere mindful!


Perché è utile praticare la mindfulness
- Favorisce un aumento della consapevolezza di sé
- Aiuta a lasciar andare il giudizio con una conseguente diminuzione di stress e ansia
- Permette di vivere una vita più “piena”
- Aiuta a sostituire i meccanismi automatici con comportamenti funzionali e consapevoli
- Restituisce un nuovo senso della prospettiva
- Permette di capire cosa è importante nella nostra esistenza e cosa non lo è
- Aiuta a passare dalla modalità del “fare” alla modalità dell”essere”
- Favorisce un aumento della concentrazione
- Agevola il recupero di una migliore qualità del sonno
Vivere mindful ogni giorno
Seguendo questo per-corso riuscirai a vivere prestando attenzione al momento presente mentre svolgi le azioni quotidiane e nello specifico impareraI a:
- Fare una cosa alla volta evitando accuratamente di praticare il multitasking.
- Accogliere le emozioni quando arrivano, cercando di non giudicarle e accogliendo anche quelle negative. Rifiutarle non servirà a rimuoverle, mentre esserne consapevole ti aiuterà a riconoscerle e a gestirle meglio.
- Cambiare punti di vista. La mente si abitua a ciò che vede per cui è buona abitudine cambiare prospettiva. Sedersi a tavola in un posto diverso dal solito, percorrere per andare al lavoro una strada differente ti permette di guardare le cose che vedi tutti i giorni con curiosità e con occhi nuovi.
- Camminare ascoltando quello che accade dentro di te.
- Creare, impegnandoti in un’attività, osservando le tue mani che lavorano, concentrandoti sul momento che stai vivendo senza la preoccupazione di ciò che ti aspetta nelle ore successive.
- Portare attenzione al respiro. Respirare è un atto involontario indispensabile alla nostra sopravvivenza. Calmare il respiro nella pratica mindfulness equivale a calmare la mente.
- Facere attenzione a ciò che mangi e bevi. Cercando di allontanare distrazioni quando mangi, evitando il cellulare e non accendendo la tv. Mantenendo la consapevolezza di cosa mangi, di come lo mangi e delle sensazioni che provi. Mangiare mindful può essere un modo per ascoltare ciò che fa bene e ciò che non fa bene al tuo corpo e riscoprire sapori dimenticati.
- Prestare attenzione all’uso della tecnologia. Smartphone, telefono, computer… L’utilizzo degli strumenti tecnologici deve essere un’azione consapevole, una scelta, per evitare che accedere ai social o controllare le e-mail diventi un gesto automatico incontrollato e involontario.