Il counseling
Un viaggio da fare in due...
Negli incontri di counseling ti aiuto a prendere consapevolezza di chi sei e di cosa vuoi, ti accompagno mentre accogli le tue fragilità e riconosci i tuoi punti di forza.
Tu scegli dove vuoi andare e io cammino al tuo fianco in un viaggio che facciamo insieme. Non esprimo il mio parere personale, non ti consiglio, non ti dico come dovresti agire perché sei l’unica persona al mondo che può sapere cosa è meglio per te!
Rispetto il tuo passo e mi muovo al tuo ritmo mentre realizzi quali sono le tue convinzioni limitanti e provi a superarle. Mentre ritrovi risorse che pensavi di aver perso o che non avevi mai realizzato di possedere. Mentre eserciti il tuo diritto alla libera scelta e ti muovi verso ciò che vuoi realizzare.
Faremo insieme un breve tratto di strada in cui rispetterò il tuo passo e mi muoverò al tuo ritmo per accompagnarti in un percorso unico, su misura per te, basato su fiducia, rispetto, empatia, autenticità e accettazione.

Ti aiuto ad aiutarti: inizia un percorso di counseling (online o in presenza)
Se stai vivendo un momento di confusione e vuoi fare chiarezza, se hai una decisione da prendere e non riesci ad orientarti, se vuoi cambiare un aspetto della tua vita in cui non ti riconosci più o semplicemente se vuoi muoverti verso una maggiore condizione di benessere…
Contattami! E troveremo insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze.
SCRIVIMI e organizzeremo un incontro gratuito per valutare insieme quale potrebbe essere il percorso più adatto a te. Possiamo vederci online, su Zoom, oppure se risiedi a Genova anche in presenza nel mio studio.
Come counselor promuovo atteggiamenti propositivi e attivi stimolando la tua capacità di prendere decisioni in autonomia.
L’aiuto che riceverai non consiste nella proposta di soluzioni da parte mia perché il presupposto è che tu abbia già dentro di te tutte le potenzialità necessarie: ciò che ti serve è qualcuno che ti accompagni mentre impari a riconoscerle e scegli come usarle nella situazione in cui ti trovi e proprio per questo io ti aiuterò ad aiutarti!
Breve storia del counseling
La figura professionale del counselor nasce negli Stati Uniti ad opera di alcuni psicologi e psicoterapeuti di orientamento umanistico – esistenziale e a metà degli anni ’50 acquista caratteristiche precise soprattutto grazie al lavoro di Carl Rogers, psicologo clinico americano che promuove il concetto di una relazione d’aiuto che abbandona il modello “da medico a paziente” per introdurre quello “da persona a persona” dove l’operatore non propone soluzioni ma facilita il processo di decisione responsabile del cliente.
A partire dagli anni ’70 il counseling si diffonde anche in Europa, specialmente in Gran Bretagna, come servizio di orientamento in ambito sociale, scolastico e di volontariato.
Negli stessi anni in Italia inizia la formazione di figure professionali con competenze di counseling, perlopiù inserite in ambiti di assistenza sociale, ma dovremo attendere fino agli anni ’90 perchè la parole “counselor” inizi ad essere utilizzata. I primi corsi di formazione partono nel 1984 presso l’ASPIC (Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell’Individuo e della Comunità), negli anni successivi nascono e si sviluppano le prime Associazioni di Categoria.
Oggi il counseling in Italia è una attività professionale riconosciuta ai sensi della legge 4 del 14/01/2013.
Un percorso di counseling può servirti per...
- Prendere decisioni con responsabilità
- Esercitare la possibilità di scelta
- Migliorare le tue abilità relazionali e comunicative
- Conoscere meglio te stesso e i tuoi meccanismi
- Superare più facilmente un momento di cambiamento
- Comprendere più chiaramente ciò che desideri e muoverti verso il cambiamento desiderato
- Imparare a comunicare in modo assertivo
- Osservare la situazione da diversi punti di vista
- Riconoscere e dare un nome alle tue emozioni per riuscire ad accettarle e a facilitarne l’integrazione
- Affrontare un periodo di difficoltà
- Migliorare la tua percezione di autoefficacia e la tua autostima
